La Calabria presenta 741 km di costa tra mar Ionio e Tirreno, le numerose e lunghissime spiagge ed il mare limpidissimo attirano un numero sempre più crescente di turisti. Terra ricca di tradizioni e siti archeologici, che raccontano anni di storia, come i graffiti rinvenuti nella grotta di Romito a Papasidero, risalenti al paleolitico inferiore. Sul mar Ionio si affacciano Marina di Gioiosa Ionica, Rocella Ionica, Stignano Mare, Soverato, Isola Capo Rizzuto, Riviera dei Bronzi, Crotone, Sibari, Locri.
----Isola Capo Rizzuto Non è un’isola ma un lungo promontorio, dotata di ottime strutture turistiche, e siti archeologici, come il Castello feudale eretto nel periodo medievale, dal napoletano Giovanni Antonio Ricca, la porta del borgo medievale, sulla costa c’è la Torre Vecchia, una torre cilindrica, eretta nel XVI secolo a guardia contro le incursioni barbariche, l’accesso alla torre avveniva mediante un ponte levatoio in legno, il Santuario della Madonna Greca dedicato alla protettrice di Isola Capo Rizzuto, nella piazza del Santuario troviamo l’acquarium composto da 22 vasche dove si può ammirare la flora e la fauna dell’area protetta, strutture turistiche fanno dell’isola un’oasi di relax.
----Crotone Sorge su un promontorio tra i fiumi Tacina e Neto, fondata intorno al 710 a.c. da coloni di varie regioni della Grecia, nel centro storico della città c’è il museo archeologico statale, raccoglie materiali preistorici e protostorici, il museo civico, palazzo Morelli, il Duomo con la Cappella ottocentesca ricca di stucchi dorati e bronzi, è conservata una Madonna nera, detta Capocolonna. Crotone è dotata di un attrezzato porto e moderni impianti balneari.
----Sibari Solcata da due fiumi Crati, e Sibari, è un centro noto per la rilevanza archeologica, e il litorale dove sorgono moderni insediamenti turistici, da visitare il museo della Sibaritide dove si possono ammirare corredi funerari del IX-VIII a.c. e reperti provenienti da un santuario greco dedicato a Athenea, la sua antica cultura la troviamo anche nella gastronomia offrendo ai suoi visitatori piatti genuini preparati con tutti prodotti freschi, come la pasta fatta in casa, il pesce sempre freschissimo, i dolci tipici come la cicerata, i tardulli,e infine le sue spiagge, caratterizzate da una sabbia molto fine circondate dal verde delle pinete. Sul mar Tirreno troviamo, numerosi centri balneari quali: Praia a Mare, Scalea, San Nicola Arcella, Diamante, Cetraro, e Guardia Piemontese, più a sud Paola, Amatea, Capo Vaticano,Tropea, Pizzo Calabro.
----Praia a Mare Incastonata tra i monti del Pollino e il golfo di Policastro, attira migliaia di turisti sia per le spiagge di sabbia finissima e per le numerose strutture turistiche, da visitare il Santuario della Madonna della Grotta, raggiungibile tramite una lunga scalinata molto ripida, si dice che la madonna abbia compiuto miracolose guarigioni.
----San Nicola Arcella Per il turista in cerca di tranquillità San Nicola Arcella è il posto ideale, la spiaggia di Marinella è la più rinomata, sul lungomare iniziano due itinerari turistici, che portano uno all’insenatura Dell’arco Magno, arco di roccia che sovrasta la laguna, dalla sommità dello scoglio si ammira l’isola di Dino, il secondo porta alla Torre Crawford, visitando il centro storico ci troviamo in un labirinto di stradine e scalette, la chiesa di San Nicola da Tolentino (il protettore del paese) si ammira una fontana decorata da un murales, che rappresenta un momento di vita quotidiana,dietro la chiesa giungiamo in via costa di sera il panorama sul golfo spettacolare illuminato dalle luci dei paesi vicini.
----Tropea Tra le più rinomate località turistiche Calabresi c’è Tropea, con un mare limpidissimo e spiagge attrezzate per dare al turista ogni confort, da ammirare panorami incantevoli su un mare azzurrissimo Tropea ha molte chiese e palazzi di epoca seicento –settecentesca, al centro dell’abitato vi è Piazza Ercole, percorrendo il corso Vittorio Emanuele troviamo una balconata panoramica dalla quale si ammira lo scoglio di San. Leonardo, da visitare è la chiesa di Santa Maria dell’Isola situata direttamente sulla spiaggia, dietro la chiesa vi è un sentiero che porta a terrazzi a picco sul mare.
----Pizzo Calabro Centro balneare situato a picco sul mare lungo la costa del golfo di S. Eufemia. E rinomata per la sua gastronomia, come gli spaghetti al nero di seppia, e per gli squisiti gelati artigianali, uno dei luoghi da visitare è la Colleggiata di S. Giorgio, la chiesa conserva alcune statue del XVI secolo, un Crocifisso di legno del seicento, un S. Giovanni Battista attribuito a Pietro Bernini. |